Come coltivare la Salvia
La salvia è una bellissima pianta che si presenta in molte varietà diverse. È una pianta popolare tra i giardinieri per i suoi bellissimi fiori e per il fatto che è facile da coltivare. In questo articolo parleremo di come coltivare la salvia, di quali varietà esistono e di come propagarle.
Varietà di salvia
Esistono più di 900 varietà diverse di salvia, la maggior parte delle quali proviene dall'America centrale e meridionale. Le varietà più comuni sono la Salvia officinalis (salvia), la Salvia splendens (pianta dei fuochi d'artificio) e la Salvia divinorum (salvia dei rabdomanti). Queste varietà sono tutte facili da coltivare e hanno fiori bellissimi.
Salvia officinale (salvia)
La Salvia officinalis, nota anche come salvia, è una pianta comune in cucina per il suo forte sapore e profumo. È una pianta perenne che fiorisce con fiori viola in estate. La salvia è una pianta facile da coltivare e può essere coltivata sia in piena terra che in vaso.
Salvia splendens (pianta dei fuochi d'artificio)
La Salvia splendens, nota anche come pianta dei fuochi d'artificio, è una pianta annuale che fiorisce con fiori rosso vivo in estate. È una pianta molto apprezzata per i suoi colori vivaci e il lungo periodo di fioritura. Le piante dei fuochi d'artificio possono essere coltivate sia in piena terra che in vaso.
Salvia divinorum (salvia dei rabdomanti)
La Salvia divinorum, nota anche come salvia dei rabdomanti, è una pianta perenne che fiorisce con fiori bianchi in estate. È una pianta unica per le sue proprietà psicoattive, ma è anche una bella pianta da avere in giardino. La salvia divinatoria può essere coltivata sia in piena terra che in vaso.
Coltivazione della Salvia
La salvia è una pianta facile da coltivare e può essere coltivata sia in casa che all'aperto. Ecco i passaggi da seguire per coltivare la salvia:
Fase 1: Scegliere la posizione giusta
La salvia ama molto la luce del sole e ha bisogno di almeno 6 ore di luce al giorno. Scegliete quindi una posizione nel vostro giardino in cui la pianta riceva molta luce solare. Se coltivate lasalvia in casa, assicuratevi che la pianta sia vicina a una finestra da cui entra molta luce solare.
Fase 2: Preparare il terreno
La salvia cresce meglio in un terreno ben drenato. Se coltivate la salvia all'aperto, assicuratevi che il terreno sia ben drenato. Se si coltiva la salvia in casa, utilizzare un terriccio specifico per piante erbacee.
Fase 3: Piantare la salvia
Piantate la salvia nel terreno o in un vaso. Assicuratevi che la pianta sia piantata alla stessa profondità del vaso in cui l'avete acquistata. Se coltivate la salvia all'aperto, mantenete uno spazio di circa 30 cm tra una pianta e l'altra. Se coltivate la salvia in casa, mantenete uno spazio di circa 15 cm tra una pianta e l'altra.
Fase 4: annaffiatura
La salvia ha bisogno di essere annaffiata regolarmente, soprattutto durante le calde giornate estive. Assicuratevi che il terreno sia sempre umido, ma non troppo. Se coltivate lasalvia all'aperto, annaffiate le radici ed evitate lefoglie. Se coltivate la salvia in casa, annaffiate alla base della pianta ed evitate le foglie.
Fase 5: Concimazione
La salvia non ha bisogno di molto concime, ma può aiutare a mantenere la pianta in salute e a favorire la fioritura. Utilizzate un concime generico per piante erbacee e seguite le istruzioni riportate sulla confezione.
Fase 6: Manutenzione
La salvia non ha bisogno di molta manutenzione, ma è importante rimuovere regolarmente i fiori esauriti per favorire la fioritura. Se coltivate la salvia all'aperto, potrebbe essere necessario sostenere la pianta con un bastone o un filo di ferro per evitare che cada.
Propagazione della Salvia
La salvia può essere propagata in diversi modi: per talea, per semina o per strappo.
Talee
La propagazione della salvia per talea è il metodo più comune. Si prende un pezzo della pianta e lo si pianta nel terreno o in un vaso. Si può fare con un pezzo di fusto o con una foglia. Assicuratevi di piantare le talee in un terreno umido e di annaffiarle regolarmente.
Semina
La Salvia può essere propagata anche per semina. Si tratta di un metodo più lungo e difficile, ma che può dare origine a un maggior numero di piante. Seminate i semi in un terreno umido e assicuratevi che il terreno rimanga umido. Dopo circa 2 settimane, i semi germoglieranno.
Strappo
La divisione della salvia è un modo semplice e veloce per propagare la pianta. Si tratta di dividere la pianta in più parti e ripiantarle nel terreno o in vaso. Assicuratevi che ogni parte abbia almeno uno stelo e qualche foglia.
Conclusione
Lasalvia è una pianta bellissima, facile da coltivare e disponibile in molte varietà diverse. Scegliendo la giusta posizione, preparando il terreno, annaffiando regolarmente e concimando la pianta, potrete godere di bellissimi fiori e di una pianta sana. E se volete altre piante di salvia, potete facilmente propagarle per talea, semina o strappo. Grazie a questi consigli, potrete iniziare a coltivare la salvia da soli e godere di questa bellissima pianta nel vostro giardino.